Res Maris Natura 2000 Life

Menu

Vai al contenuto
  • Il progetto
    • Azioni
      • Lista delle azioni
    • Obiettivi
    • Interventi nel lungo periodo
    • Effetti socio-economici
  • Habitat e territorio
    • Habitat e territorio
    • Prateria a Posidonia oceanica (habitat 1120*)
    • Dune costiere con Juniperus spp.
    • Foreste dunari di Pinus pinea e/o Pinus pinaster
    • Le specie aliene invasive nel progetto RES MARIS
      • Acacia
      • Agave
      • Fico degli Ottentotti (Carpobrotus)
      • Caulerpa cylindracea
  • Documenti / Download
    • Manuale di buone pratiche
    • Tutti i documenti
  • Photo gallery
    • Siti di intervento
    • Habitat
    • Flora autoctona
    • Specie aliene
    • Eventi
    • Azioni
    • Archivio campagna social
  • Club RES MARIS
    • Club RES MARIS
    • Modalità di adesione al Club RES MARIS
  • LIFE e NATURA 2000
    • LIFE | LIFE+ | LIFE NATURA
    • NATURA 2000
  • Networking
  • Newsletter
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Un viaggio emozionante con “RES MARIS: il documentario”

Maria Giuseppina Liggi / 19 luglio 2018

Lo speciale “LIFE RES MARIS: il documentario” ripercorre i quattro anni di lavoro del progetto, dalle sue fasi iniziali fino al suo traguardo.

Guarda anche:

LIFE RES MARIS: Le azioni di monitoraggio – 08/10

LIFE RES MARIS: Comunicare RES MARIS – 09/10

LIFE RES MARIS: Verso il traguardo… e oltre – 10/10

Buona visione!

19 luglio 2018 in In primo piano, news, video.

Articoli correlati

Manuale di buone pratiche e linee guida per la corretta fruizione e gestione degli habitat naturali nel sistema spiaggia

Layman’s Report

Il convegno finale di RES MARIS (24 e 25 maggio)

Navigazione articolo

← Online gli atti del convegno finale
Convegno finale LIFE PUFFINUS TAVOLARA, Olbia 5 ottobre 2018 →
© 2014 Res Maris - web development: addv.it